Informativa Privacy e GDPR: Linee guida essenziali per la conformità dei siti web
Nel panorama digitale attuale, la tutela della privacy degli utenti rappresenta un aspetto imprescindibile per qualsiasi sito web, in particolare per quelli operanti in ambito professionale, legale e commerciale.
Adottare un’informativa privacy conforme al GDPR (Regolamento UE 2016/679) non solo è un obbligo di legge, ma anche un indice di affidabilità e trasparenza nei confronti dei visitatori.
Perché è importante avere un’informativa privacy conforme al GDPR
Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è il principale strumento normativo europeo in materia di protezione dei dati personali. Impone ai titolari del trattamento una serie di obblighi di informazione e trasparenza nei confronti degli utenti, detti “interessati”.
È dunque fondamentale che ogni sito web disponga di una privacy policy chiara, aggiornata e facilmente accessibile, al fine di garantire la conformità alle normative e rafforzare la fiducia degli utenti.
🔗 Approfondimento: Cos’è il GDPR – Garante Privacy
Cosa deve contenere una corretta informativa sulla privacy
L’informativa sulla privacy deve spiegare in modo trasparente come vengono raccolti, trattati, conservati e protetti i dati personali degli utenti che navigano sul sito.
Ecco gli elementi essenziali da includere:
1. Introduzione e finalità del sito
Inserire una breve introduzione che descriva:
- gli obiettivi e le funzionalità del sito web,
- i servizi offerti agli utenti,
- i dati identificativi del titolare del trattamento, ovvero dell’impresa o del professionista che gestisce il sito.
2. Tipologia di dati trattati
Specificare quali dati personali vengono raccolti, come ad esempio:
- nome e cognome,
- indirizzo email,
- dati di navigazione (indirizzi IP, cookie, ecc.).
🔗 Cosa si intende per dati personali – Garante Privacy
3. Modalità e finalità del trattamento
Il sito deve chiarire:
- come vengono trattati i dati (es. strumenti automatizzati o manuali),
- perché vengono raccolti (es. iscrizione alla newsletter, analisi statistiche, gestione degli ordini, ecc.).
🔗 Art. 6 GDPR – Liceità del trattamento
4. Conservazione e cancellazione dei dati
Indicare per quanto tempo vengono conservati i dati e quali sono le modalità di cancellazione, in conformità all’art. 17 del GDPR – diritto all’oblio.
5. Modalità trasparenti di informazione
Il sito deve informare gli utenti in modo chiaro, accessibile e comprensibile, come previsto dall’art. 12 GDPR.
Cookie e consenso: cosa sapere
Se il sito utilizza cookie, è obbligatorio informare l’utente:
- sulle tipologie di cookie impiegate (tecnici, analitici, di profilazione),
- sulle finalità d’uso,
- sulla raccolta del consenso, tramite un banner conforme alla normativa.
🔗 Direttiva ePrivacy:
I diritti degli utenti (interessati)
Deve essere presente una sezione dedicata ai diritti degli interessati, che includa:
- diritto di accesso,
- rettifica,
- cancellazione,
- limitazione del trattamento,
- portabilità dei dati,
- opposizione.
Questo punto è fondamentale per rispettare il principio di accountability previsto dal GDPR.
Aggiornamenti dell’informativa privacy
L’informativa privacy deve essere soggetta a revisione periodica, per:
- riflettere eventuali modifiche alle modalità di trattamento,
- adeguarsi a nuove normative europee e nazionali.
Conclusione
Una privacy policy ben redatta rappresenta uno strumento essenziale per:
- garantire la conformità legale del sito,
- offrire trasparenza agli utenti,
- consolidare la fiducia tra visitatori e gestore del sito.
Ogni titolare di un sito web dovrebbe dunque curare con attenzione la redazione e l’aggiornamento della propria informativa privacy, assicurandosi che sia sempre chiara, completa e conforme al GDPR.
avv. Massimo Caria
dott.sa Elena Ferrante