Bancarotta fraudolenta documentale

L’art. 216 della L.F. , al n. 2 del 1° comma, punisce l’imprenditore che ha sottratto, distrutto o falsificato, allo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o dire care pregiudizio ai creditori, i libri e le altre tenute contabili o li ha tenuti in modo da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari della società fallita.

Ai fini della configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta documentale, tuttavia, non è sufficiente il solo fatto materiale che lo stato delle scritture contabili sia tale da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio e del movimento degli affari, perché questo costituisce l’elemento materiale del reato ed è comune alla diversa, meno grave, fattispecie di bancarotta semplice, incriminata dall’art. 217, comma 2, L.F.

Va infatti provato anche il dolo (generico) della consapevolezza, in capo all’amministratore, che la difettosa tenuta delle scritture possa rendere impossibile agli organi della procedura fallimentare la ricostruzione del patrimonio o il movimento degli affari della fallita. Questo è il principio espresso dalla Cassazione Penale n. 21025 del 2020.

Avv. Massimo Caria

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili. NON USIAMO COOKIE DI PROFILAZIONE GOOGLE ANALYTICS.

Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i seguenti servizi:

SERVIZIO: Mailing List o Newsletter
DATI PERSONALI: email e nome
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Modulo di contatto
DATI PERSONALI: email, nome, ragione sociale, settore di attività e sito web
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Contattare l’Utente

SERVIZIO: Pulsante Mi Piace e widget sociali di Facebook
DATI PERSONALI: Cookie e Dati di utilizzo
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO: Interazione con social network e piattaforme esterne

Informazioni di contatto

Titolari del Trattamento dei Dati

Avv. Carola Chinappi – Avv. Massimo Caria
Viale Carlo Felice n. 63, scala B/ int.12, 00185 – Roma

Indirizzo email dei Titolari: segreteria@legalecmc.it